Quali voci dobbiamo ascoltare?
- Florinda Forgione - Life & Mental Coach
- 17 lug 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Stamattina mi sono svegliata con l’assordante rumore del cantiere sotto la mia finestra. In quest’ultimo periodo sono diventata molto più sensibile ai rumori della città, posso affermare che più si alza il mio livello di consapevolezza verso il mondo esterno più vedo, ascolto, sento molto più intensamente quello che mi succede intorno, con un livello di coscienza maggiore.
Il rumore di mezzi da lavoro e le voci degli operai a pochi metri dalla mie finestre spesso è assordante, ho la sensazione di non riuscire a sentire i miei pensieri per il frastuono che arriva dall’esterno.
Ho riflettuto su quanto questo somigli alla vita di tutti i giorni, siamo talmente frastornati dalle voci esterne, genitori, amici, colleghi che con le loro opinioni partecipano alla nostra esistenza quotidiana, che spesso non riusciamo ad ascoltare quella voce interna che conta tanto quanto le altre e molto di più se ascoltata con attenzione.
Ho spesso parlato in questo blog o sulle pagine social (trovi tutti i link in fondo alla pagina) di rete di supporto e gruppo di pari e continuo a ribadire che avere un solido sostegno nei molti di cambiamento e nella fasi più complesse della nostra vita è fondamentale, ma è diverso dall’ascoltare solo le opinioni degli altri, dimenticando di ascoltare quella voce interna che sa dirci esattamente dove andare per stare bene.
Voci esterne 1: famiglia.
Non basta un post e neanche un enciclopedia per raccontare quanto le voci della nostra famiglia possano influenzare il nostro vissuto, il nostro modo di rapportarci con noi stessi e gli altri, la nostra sicurezza nel mondo.
Quando viviamo una fase di cambiamento, se siamo fortunati avremo dei genitori che ci spronano ad evolvere (in questo caso potrebbero averlo fatto per tutta la vita) o che ci rassicurano sul fatto che qualunque cosa accada, esiste una soluzione per noi, per sopravvivere ed andare avanti. In un caso diverso avremo dei genitori che frenati dalle preoccupazioni, ci consiglieranno una situazione di stallo, ma più rassicurante per loro.
La famiglia in generale non sempre riesce ad essere un esempio da seguire, e spesso i consigli o semplicemente le emozioni espresse dai nostri familiari davanti alla nostra esigenza di cambiamento possono metterci solo dubbi e frenarci. A quel punto dobbiamo essere tanto forti e fermi da considerare che non sempre vogliono vederci felici, ma preferiscono vederci in una situazione “sicura” che spesso non corrisponde a felicità.
Voci esterne 2: amici. Da adulti gli amici sono la nostra rete di sostegno più solida e devo ammettere di essere piuttosto fortunata perché nei miei 40 anni e in tutte le fasi vissute mi sono sempre ritrovata accanto degli amici fantastici, che mi hanno dato un grande sostegno, nonché qualche scossone quando ne ho avuto bisogno. Gli amici che sanno sostenerci, sanno essere felici per noi se raggiungiamo un successo, sanno darci dei consigli critici per farci migliorare o per farci “svegliare”, sono quelli da avere sempre accanto. Capita anche di vivere situazioni in cui vi sentite scoraggiare da questi stessi amici, perché non condividono le vostre scelte, perché il loro mood emozionale in quel momento è in fase negativa e se stanno vedendo nero nella loro vita è molto probabile che vedano nero anche nella vostra vita e non vi arriverà da loro il sostegno che vi aspettate. Si tratta solo di tempi che non coincidono e non di mancanza di affetto, a quel punto decidete se ascoltare o no.
Voci esterne 3: colleghi. Nell’ambiente lavorativo dobbiamo essere ancora più bravi a decidere quale voce ascoltare e quale no. Se avete la fortuna di essere in un ambiente di lavoro sano avrete relazioni salubri con coordinatori e colleghi e potrete beneficiare dei loro consigli. Ma quando vi trovate in un ambiente di lavoro stressato e teso, potrete ritrovarvi continuamente ad ascoltare colleghi che si lamentano di orari, capi, stress e sarete circondati da un mood in generale negativo. Non farsi influenzare ed evitare di ascoltare quelle voci “di lamentela” richiede un grande sforzo quotidiano.
Voci esterne 4: partner. Chi condivide con noi la nostra vita ha un ruolo fondamentale, perché la nostra mente sarà estremamente predisposta ad ascoltare i consigli e i pareri del nostro partner per diversi motivi, lo riteniamo auterovole, siamo legati dal sentimento più forte, ogni decisione che prendiamo inciderà anche sulla sua vita e sarà fondamentale per noi avere la sua approvazione. I suoi dubbi diventano i nostri dubbi. La sua stima in quello che facciamo porta luce sulle nostre azioni. La sua approvazione ci porta energia nuova. La sua sincera felicità per i nostri successi ce li fa godere ancora di più. Diventa fondamentale avere accanto una persona che ci sostiene e gode con noi della nostra evoluzione. La sua voce tende ad esser quella che ascoltiamo di più oltre la nostra..
Voce interna: siamo arrivati al nocciolo della questione. Il frastuono di voci che arrivano da ogni ambito della nostra vita, positive o negative, di supporto o di freno, catastrofiche o sognatrici, più intense e meno intense, rimbombano nella nostra testa, e spesso ci impediscono di ascoltare la nostra voce, un pò come gli operai bergamaschi che tutti i giorni dalle 8 alle 17 urlano sotto la mia finestra, costringendomi e chiudere tutto per ascoltare la mia di voce.
La soluzione non è chiudere tutte le finestre, la soluzione è sempre stare in ascolto, ma utilizzare un ottimo filtro per prendere tutto il buono e l’utile di quelle voci esterne e lasciare fuori tutte le convinzioni limitanti delle altre persone per fare in modo che non ci influenzino e non diventino le nostre.
Resta in ascolto di tutti i consigli positivi e critici delle voci esterne, ma più di tutto alza il volume della tua voce interna che ti guiderà nella direzione giusta.
Troverai altri contenuti utili sulla pagina Instagram TheWomanMethodCoach dove potrai leggere post sulla crescita personale femminile e avere accesso a tutti i contenuti giornalieri sull’empowerment, il benessere e il Work-life Balance. Seguimi su @thewomanmethodcoach https://www.instagram.com/thewomanmethodcoach/?igshid=Y2I2MzMwZWM3ZA%3D%3D
Per migliorare ogni giorno te stessa ho creato una guida che ti sarà estremamente utile “Proteggi la mente dai pensieri limitanti” scaricala gratuitamente al link https://thewomansmethod.ck.page/ba67ad0652
O sulla pagina dedicata su Facebook The Woman’s Method https://www.facebook.com/profile.php?id=100090693670280
e visita il Biosite per scaricare i materiali gratuiti a disposizione delle donne della community https://bio.site/thewomansmethod
Comments