top of page

Come creare il tuo percorso verso la consapevolezza mindful: i primi fondamentali passi da seguire.

Cara Donna di Metodo, spero di trovarti bene.

Oggi voglio condividere con te il mio percorso di avvicinamento alla pratica della Mindfulness e quali sono i primi passi da fare per intraprendere questo nuovo approccio mentale per migliorare la tua vita.

Troverai altri contenuti utili sulla pagina Instagram TheWomanMethod dove potrai leggere i post sull’argomento e avere accesso a tutti i contenuti giornalieri sulla crescita personale, l’empowerment femminile, il benessere e il Work-life Balance. Seguimi su @thewomanmethod https://www.instagram.com/thewomanmethod/

e visita il Biosite per scaricare le guide gratuite a disposizione delle donne della community https://bio.site/thewomansmethod

Il mio percorso verso la consapevolezza attraverso la mindfulness ha richiesto un enorme impegno, grande pazienza e pratica costante. Mi sono avvicinata a questa disciplina, come spesso succede, a seguito di un lungo periodo buio e attraverso la pratica giornaliera, lo studio e successivamente la competenza (mi sono appassionata così tanto da diventare istruttrice certificata), praticare Mindfulness mi ha migliorata e mi ha dato un nuovo modo di affrontare la quotidianità.

Qui sul blog puoi trovare un post dedicato al mio percorso “La Roadmap della mia trasformazione e il metodo Mindful” ti lascio qui il link thewomansmethod.wordpress.com/2023/04/26/la-roadmap-della-mia-trasformazione-e-il-metodo-mindful/

Ecco i primi passi da seguire per avviare il tuo percorso Mindful:

  1. Comprendi la Mindfulness. Inizia a familiarizzare con il concetto di mindfulness. Leggi libri, articoli o guarda video che spiegano i principi e i benefici della pratica. Questo ti aiuterà a sviluppare una comprensione di base e ad avere le conoscenza necessarie per iniziare a praticare.

  2. Definisci le tue intenzioni. Chiediti perché desideri praticare la mindfulness.  Quali sono le tue motivazioni e le tue necessità? Quali benefici stai cercando? Potresti voler praticare per ridurre lo stress, per migliorare la concentrazione o per sviluppare una maggiore consapevolezza di te stessa e degli altri. Definire la tua intenzione ti aiuterà a mantenere la motivazione nel lungo periodo.

  3. Trova la pratica adatta a te. Esistono diverse forme di pratica mindfulness, come la meditazione, la consapevolezza del respiro o la consapevolezza nel quotidiano. Sperimenta le diverse tecniche per scoprire quale ti si addice di più. Inizia con sessioni brevi, ad esempio 5-10 minuti al giorno, e gradualmente aumenta la durata e l’intensità.

  4. Crea una routine regolare. La costanza è fondamentale nella pratica della mindfulness. Cerca di creare una routine quotidiana che includa il tempo dedicato alla pratica. Puoi trovare momenti tranquilli al mattino presto, durante la pausa pranzo o prima di andare a dormire. L’importante è mantenere un impegno regolare e giornaliero.

  5. Sii gentile con te stessa. La mindfulness è un’abilità che richiede tempo per essere sviluppata. Non essere troppo severa con te stessa se la tua mente divaga o se incontri difficoltà, accetta che sia normale e prendi nota dei tuoi progressi nel corso del tempo.

  6. Frequenta a un corso o iscriviti ad un gruppo di pratica. Se ritieni che potrebbe esserti utile o vuoi approfondire, considera l’opportunità di partecipare a un corso di mindfulness o un gruppo di pratica locale. Questo ti offrirà l’opportunità di apprendere da insegnanti esperti, condividere le tue esperienze con altre persone che hanno intrapreso lo stesso percorso e mantenere una pratica regolare.

  7. Espandi la mindfulness nella tua vita quotidiana. Oltre alla pratica formale, cerca di portare la consapevolezza nella tua vita di tutti i giorni. Sii presente nel momento durante le attività quotidiane come mangiare, camminare o interagire con gli altri. Nota i tuoi pensieri, le tue emozioni e le sensazioni fisiche senza giudizio.

  8. Pratica la gratitudine. La gratitudine è un aspetto fondamentale della mindfulness. Ogni giorno cerca di pensare ad almeno tre cose per cui essere grata. Questo ti aiuterà a sviluppare un atteggiamento più positivo e a coltivare la consapevolezza delle cose belle nella tua vita, essendo sempre meno focalizzata sulle mancanze.

  9. Persisti nel tuo percorso. La pratica della mindfulness richiede impegno costante. Anche quando incontri ostacoli o periodi di difficoltà, persevera nella tua pratica, falla diventare una parte fondamentale del tuo vivere quotidiano, ti accorgerai di come ti risulterà sempre più facile e di come la consapevolezza mindful possa rendere anche le situazioni più stressanti più leggere.

Per migliorare ogni giorno te stessa ho creato una guida che ti sarà estremamente utile “Proteggi la mente dai pensieri limitanti” scaricala gratuitamente al link https://thewomansmethod.ck.page/ba67ad0652

Leggi i post completi sulla pagina Instagram @thewomanmethod https://www.instagram.com/thewomanmethod/

e visita il Biosite per scaricare i materiali gratuiti a disposizione delle donne della community https://bio.site/thewomansmethod

Comments


bottom of page